OBIETTIVI
-
contestualizzare lo strumento dell’energy management nell’ambito della gestione sostenibile dell’impresa, in un quadro complesso di politiche e strategie di promozione dell’efficienza energetica di livello europeo
-
offrire una conoscenza approfondita dello Standard ISO50001 e specificarne le funzioni, i possibili utilizzi e i potenziali vantaggi all’interno delle aziende di varie filiere e settori produttivi
-
definire i potenziali strumenti tecnici, tecnologici e organizzativo di gestione sostenibile dell’energia in azienda e definizione del ruolo e delle responsabilità dell’energy manager
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a:
-
dipendenti, collaboratori, soci e imprenditori di imprese con sede legale o unità locali nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
ISCRIZIONI E MODALITA' DI SELEZIONE
Per l’adesione e l’iscrizione ai percorsi è necessario mettersi in contatto con Zenit Formazione inviando una mail ad info@zenitformazione.com per le necessarie verifiche sui requisiti aziendali (dimensione aziendale e regime di Aiuti in De Minimis).
TERMINE ISCRIZIONI: 10 settembre 2018
ATTESTAZIONI/CERTIFICAZIONI
Al termine del percorso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
NUMERO PARTECIPANTI PREVISTI: 10
SEDE di SVOLGIMENTO: Club La Meridiana - Casinalbo di Formigine (MO)
COSTO: Il percorso è interamente GRATUITO! (corso finanziato dalla Regione Emilia-Romagna).
PROGRAMMA FORMATIVO
L'operazione prevede complessivamente 24 ore di formazione
Calendario:
-
25 settembre dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:30 (8 ore)
-
2 ottobre dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:30 (8 ore)
-
9 ottobre dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:30 (8 ore)
Contenuti del percorso formativo:
Il quadro europeo e nazionale delle politiche di gestione sostenibile dell’energia
-
gli obiettivi UE in materia di energia: Europa 2020, nuovo pacchetto climaenergia al 2030 e Roadmap 2050
-
La direttiva ecodesign e i requisiti per i prodotti collegati ai consumi energetici
-
l’ecoinnovation action plan (EcoAP) come strumento strategico di efficienza energetica
-
la strategia energetica nazionale
-
il piano energetico regionale al 2020
Le attività e gli strumenti di Energy management
-
la redazione del bilancio energetico aziendale, mediante la valutazione dei flussi energetici interni
-
l’ottimizzazione degli acquisti energetici, l’individuazione di fonti e modalità contrattuali appropriate
-
individuazione e realizzazione di interventi di efficientamento
-
definizione di opportunità di affidamento di interventi e/o gestione degli impianti
-
mercati di scambio di titoli di efficienza energetica – dinamiche e opportunità
-
ecodesign e Energydesign di prodotto e di processo
L’applicazione dello standard ISO50001
-
definizione della politica energetica interna
-
definizione della Energy review e della Energy baseline
-
selezione degli indicatori di performance energetica
-
definizione di obiettivi e di un piano di azione interno sul miglioramento delle performance energetiche
-
implementazione operativa del sistema di gestione energetica: gestione delle competenze interne, comunicazione e controllo
-
gestione degli acquisti di prodotti e servizi energetici
-
definizione del piano di monitoraggio, misurazione dei dati e realizzazione degli audit interni
-
attività di management reviewing
La docenza verrà svolta da esperti di Energy Way una Start Up modenese, nata nel novembre 2013 che in questi anni è cresciuta diventando una PMI innovativa di consulenti, matematici e ingegneri, esperti del Data management applicato a diversi settori aziendali: Energia, Ceramica, Utility, Retail (GDO), Finanza e molti altri. Ad oggi sono oltre 200 le aziende che hanno scelto i servizi di Data Science per l'ottimizzazione dei processi aziendali.
SOGGETTO GESTORE E PARTENARIATO
Il percorso formativo rientra in un progetto gestito da Zenit Formazione, in collaborazione con l’Associazione Aziende Modenesi per la RSI ; l'obiettivo è promuovere i temi della “Green Innovation” attraverso un articolato programma di percorsi formativi e di consulenza personalizzata rivolte alle imprese oltre a incontri seminariali informativi e propedeutici alla formazione.
Il progetto si configura come un programma di azioni formative e consulenziali a sostegno dei processi di innovazione nelle imprese del territorio modenese, nella direzione di una maggiore sostenibilità ambientale dei prodotti, dei fattori produttivi che li generano e delle catene di fornitura collegate, come azione che concorra all’attuazione delle più recenti riflessioni, politiche e strategie internazionali ed europee nell’ambito dello sviluppo di una Green Economy.
Operazione Rif. PA 2016-5532/RER "Sustainability Management & Innovation: formazione e consulenza tra Competitività e Responsabilità Sociale di Impresa", approvata con Delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n° 1450 del 12/09/2016 - Finanziata da Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e Regione Emilia-Romagna
NOTE e CLAUSOLE di PARTECIPAZIONE
-
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti che avranno raggiunto almeno il 70% delle ore di formazione prevista.
-
Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Zenit Formazione si riserva di prorogare il termine ultimo delle iscrizioni e di modificare il programma e la durata di ogni corso secondo le contingenti esigenze didattiche e di organizzazione.