APPROCCIO LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT) E MFA (MATERIAL FLOWS ANALISYS)

APPROCCIO LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT) E MFA (MATERIAL FLOWS ANALISYS)

GRATUITO

data:

09 Mag 2024

sede:

Ca’ Bella

durata:

24 ore

docente:

Solfrini - Savini - Farneti

Il Corso APPROCCIO LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT) E MFA (MATERIAL FLOWS ANALISYS) è interamente GRATUITO perché finanziato da Fondo Sociale Europeo e Regione Emilia-Romagna.

Operazione Rif. PA 2023-19522/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 842/2023 del 29/05/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

Il corso verrà avviato solo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti previsti, aventi i requisiti

 

Per essere sempre aggiornato su ulteriori opportunità segui la nostra Pagina LinkedIn o la sezione corsi del nostro sito

obiettivi

Promuovere l’apprendimento di conoscenze/competenze tecnico professionali e/o organizzative e relazionali per regolare strategicamente il processo di design e sviluppo del prodotto meccanico, in particolare per applicare soluzioni tese a favorire l’impiego sostenibile dei materiali sin dalla fase di progettazione e per eseguirne la modellazione verso l’integrazione dei temi di sostenibilità ambientale ed energetica all’interno del fabbisogno di funzionalità sempre più innovative e intelligenti


contenuti

L’obiettivo principale del percorso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità per eseguire la corretta e sistematica valutazione di input (Materiali, Energia, Risorse, Trasporti) e output (Emissioni, Prodotti, Coprodotti, Rifiuti) riferibili ad un sistema-prodotto, applicando la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), oppure riferibili ad una unità produttiva/stabilimento, applicando la metodologia MFA (Material Flows Analisys), per consentire la visualizzazione e il monitoraggio delle performance ambientali sulle principali matrici rilevate, con particolare riferimento ad energia, rifiuti, trasporti, acqua e materie prime

 

CALENDARIO:
9, 16, 23, 30 maggio
6, 13 giugno

 

Orario: 14:00-18:00

 

Termine iscrizioni: 15 aprile 2024


destinatari

TITOLARI, AMMINISTRATORI, DIRIGENTI o DIPENDENTI di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna LIBERI PROFESSIONISTI siano questi ordinistici e non ordinistici.
Non è prevista l'ammissione al corso di partecipanti che richiedono l'accesso a titolo personale.
Il corso è finanziato in regime di De Minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013.


prerequisiti

L’accesso al corso prevede il riscontro dei requisiti formali documentati nella scheda d’iscrizione e nei relativi allegati (Curriculum Vitae, attestati, diplomi, copia del documento d’identità/permesso di soggiorno). Per l’accertamento delle conoscenze e capacità già possedute dalle persone, necessarie per poter seguire efficacemente il percorso, è prevista una procedura di autovalutazione con documentazione delle evidenze di possesso (es. attestazioni, dichiarazioni, elaborati prodotti dal candidato, ecc) riferibili ai requisiti sostanziali, che saranno oggetto di validazione da parte dell’Ente formativo.


attestato

Attestato di frequenza

condividi sui social

note

L’operazione è gestita da un partenariato di enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna che collaborano alla promozione e realizzazione del catalogo di corsi “Competenze per la transizione ecologica, digitale e giusta della filiera meccanica”:

 

  • ZENIT S.r.L. – MODENA
  • Centro di formazione professionale Alberto Simonini
  • AIR TRAINING & CONSULTING SRL
  • FORSAFE SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATI

I corsi si svolgeranno nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Bologna.

edizioni

APPROCCIO LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT) E MFA (MATERIAL FLOWS ANALISYS)

09 Mag 2024

Sede: Live streaming


CALENDARIO:
9, 16, 23, 30 maggio
6, 13 giugno

Orario: 14:00-18:00

Termine iscrizioni: 15 aprile 2024

contattaci per maggiori informazioni


    DICCI CHI SEI

    PrivatoAzienda