Home - Corsi - Catalogo Wide Company - Corsi Grafica e Web - BRANDING & DESIGN
data:
---
sede:
Formigine
durata:
10 ore
Il corso BRANDING & DESIGN è costruito su 5 MODULI ed è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire in modo pratico gli aspetti fondamentali della costruzione di una Brand Identity efficace e sviluppare competenze in ambito creativo e di Logo Design.
Le tematiche principali trattate si suddividono in: BRAND IDENTITY, BENCHMARK AZIENDALE, TIPOGRAFIA, LOGO DESIGN, CREATIVITA’.
L'obiettivo del corso BRANDIN & DESIGN è fornire attraverso approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche individuali e di gruppo le competenze essenziali per occuparsi a livello professionale di creazione e gestione Brand Identity ed elaborazione Loghi.
Modulo 1 – Brand Identity
Introduzione: Che cos’è e come funziona il brand
1 – Come trovare i valori chiave del brand (con esercizi pratici e confronto)
2 – Visualizzare i valori chiave in una moodboard di immagini
3 – Brand promise, vision e mission: qual è il senso di ognuna e come elaborarle in maniera corretta, perché possano essere bussola della cultura aziendale.
4 – Analisi del contesto (competitor e mercato)
5 – Brand awareness e analisi di mercato
Esercizi di Design: Analizzare un brand del territorio e uno a livello nazionale/internazionale creando le relative moodboard e determinando key Values
Modulo 2 – Benchmark aziendale
Introduzione: Come crearlo e come usarlo per stimolare l’azione, ovvero passare dal comunicare in maniera casuale a utilizzare la comunicazione come tool strategico:
1 – Analisi specifica competitor (logo – colore – immagini – adv – website – parole utilizzate e tono di voce)
2 – Creazione benchmark
3 – Analisi target (età – sesso – provenienza geografica…)
4 – Analisi prodotto/servizio
5 – Punti di forza e debolezza: prodotto e azienda, Quali sono i plus? Perché uno dovrebbe scegliere te?
Esercizi di Design: Analizzare un brand del territorio e uno a livello nazionale/internazionale creando le relative moodboard e determinando key Values
Modulo 3 – Tipografia, colore, forma e immagini
Tipografia
Introduzione: Storia della tipografia (occidentale e non)
1 – Classificazione delle font e feeling/valori che trasmettono
2 – Come scegliere font per i testi per titoli e per il web
3 – Come abbinare i font
Colore
1 – Teoria del colore (vari approcci)
2 – Contesto culturale e come influenza la percezione del colore
3 – Contesto economico e settore di mercato
4 – Colore e psicologia nella storia dell’arte
Forma
1 – Contesto di educazione visiva (punte, linee, cerchi, textures, pattern, pittogrammi)
2 – Tensione ed equilibrio nelle immagini
3 – Griglia di base: come si costruisce ed utilizza
Esercizi di Design: trovare la griglia in un quadro rinascimentale e in una ADV moderna
Immagini
1 – Styling immagini
2 – Luce e Ombra: le immagini non sono MAI imparziali
3 – selezione immagini, coerenza e styling
4 – Copyright e permessi di utilizzo delle immagini
Modulo 4 – Logo Design
Logotipo
Introduzione: Storia della logotipo commerciale
1 – Tipologie di loghi
2 – Come cambiano i loghi nel digitale
3 – Icone, pittogrammi e lettering: differenze e funzionalità nel contesto culturale
4 – Come distinguere un buon logo: griglia, tipografia e colore contestualizzati
TEST: Applicazione Contesto culturale, Applicazione Contesto economico e settore di mercato
Design your Brand Identity
Come comunicare il proprio brand con i fatti!
1 – Esempi di iniziative di marketing coerenti con la Brand Identity
2 – Esempi di iniziative di marketing NON coerenti con la Brand Identity
3 – Manuale di utilizzo dei Brand
4 – ideazione campagne, proposte e presentazione: payoff aziendale, website, social media management, biglietti da visita, email marketing, gadget aziendali, attività e sponsorizzazioni, employer branding
Guida del Brand
A cosa serve e come utilizzarla (do’s and don’ts)
Modulo 5 – Creatività
Practice safe design: Use a Concept
“La prima idea fa sempre schifo!”
Tecniche per la creatività, ricerca e Concept
Tono di voce da utilizzare
Gerarchia delle informazioni e struttura di una ADV (Analisi pratica ed esercizi)
Presentazioni e Mockup
Creare una presentazione efficace (attenzione – focalizzazione – stupore – chiusura)
Come introdurre i concetti più innovativi di un progetto
Raccontare una storia di Design che ispira le persone: cos’è una storia
Analisi design TREND FOCUS
– Minimalismo (dal Bauhaus a Muji)
– Brutalismo: Fons Hickmann – Studio Feixen – Studio Mut – Bureau Borsche
– Francesco Franchi e l’art direction di “Repubblica” e “IL”(Italy)
– Disruption: Stefan Sagmeister & Jessica Walsch (USA)
– Design aziendale: Mauro Porcini e Pepsi design team
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avere una solida formazione in ambito branding & design.
Conoscenza di base dell'uso del PC
Attestato di frequenza
note