Home - Corsi - Catalogo corsi gratuiti - CYBERSECURITY: SICUREZZA DEI DATI E TUTELA DELL’IDENTITA’ DIGITALE
data:
01 Gen 2024
sede:
Live streaming
durata:
32 ore
docente:
ANDREA CENNI
Il Corso CYBERSECURITY: SICUREZZA DEI DATI E TUTELA DELL’IDENTITA’ DIGITALE è interamente GRATUITO perché finanziato da Fondo Sociale Europeo e Regione Emilia-Romagna.
Operazione Rif. PA 2022-18786/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.
Il corso verrà avviato solo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti previsti, aventi i requisiti
Per essere sempre aggiornato su ulteriori opportunità segui la nostra Pagina LinkedIn o la sezione corsi del nostro sito
Obiettivi Il percorso ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle normative legate alla sicurezza dei dati e al rispetto della privacy, nonché di sviluppare competenze tecniche sugli aspetti organizzativi, manageriali e della gestione “consapevole” della sicurezza informatica, che dipende non solo da aspetti tecnici (accessi remoti, tecnologie, ecc.), ma anche organizzativi (regolamenti, reingegnerizzazione dei flussi operativi e dell’interazione tra i dipendenti e gestione degli stessi) e legali (norme relative, controlli, ecc.). Il perseguimento degli obiettivi di sicurezza informatica rappresenta la prima tipologia di investimento in tecnologie 4.0 da parte delle imprese dell’Emilia-Romagna.
Il corso si svolgerà tra gennaio e febbraio 2024. Calendario in via di definizione.
Destinatari Il corso verrà avviato solo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti aventi i requisiti formali e sostanziali richiesti. Requisiti formali: al percorso potranno accedere giovani e adulti occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, che abbiano assolto all’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione. Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato. Requisiti sostanziali: a) buona conoscenza e comprensione (orale e scritta) della lingua italiana; b) possesso una competenza di base sui temi oggetti del progetto formativo e una conoscenza rudimentale dell’informatica, che denoti una capacità di base di svolgere compiti routinari mediante l’uso di internet e del calcolatore
L’accesso al corso prevede il riscontro dei requisiti formali documentati nella scheda d’iscrizione e nei relativi allegati (Curriculum Vitae, attestati, diplomi, copia del documento d’identità/permesso di soggiorno). Per l’accertamento delle conoscenze e capacità già possedute dalle persone, necessarie per poter seguire efficacemente il percorso, è prevista una procedura di autovalutazione con documentazione delle evidenze di possesso (es. attestazioni, dichiarazioni, elaborati prodotti dal candidato, ecc) riferibili ai requisiti sostanziali, che saranno oggetto di validazione da parte dell’Ente formativo.
Attestato di frequenza
note
L’operazione è gestita da un partenariato di enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna che collaborano alla promozione e realizzazione del catalogo di corsi “Competenze per la doppia transizione nella filiera meccanica”:
I corsi si svolgeranno nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna.
01 Gen 2024
Sede: FAD
Periodo di svolgimento: gennaio-febbraio 2024
Calendario in via di definizione.