LA GESTIONE DELL’IMPRONTA ECOLOGICA DI PRODOTTO E ORGANIZZAZIONE

LA GESTIONE DELL’IMPRONTA ECOLOGICA DI PRODOTTO E ORGANIZZAZIONE

GRATUITO

data:

---

sede:

Ca’ Bella

durata:

48 ore

Il Corso LA GESTIONE DELL’IMPRONTA ECOLOGICA DI PRODOTTO E ORGANIZZAZIONE è interamente GRATUITO perché finanziato da Fondo Sociale Europeo e Regione Emilia-Romagna.

Operazione Rif. PA 2022-18786/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

Il corso verrà avviato solo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti previsti, aventi i requisiti

 

Per essere sempre aggiornato su ulteriori opportunità segui la nostra Pagina LinkedIn o la sezione corsi del nostro sito

obiettivi

Riferibili alle mansioni delle figure cui compete la gestione della funzione Qualità, Ambiente, Sicurezza (Tecnico ambientale), in grado di identificare il “comportamento ambientale” di un’azienda e tradurlo in un sistema strategico di gestione e prestazione ambientale condivisa e responsabile (dalla diagnosi del comportamento ambientale alla configurazione del sistema di gestione ambientale integrato, alla socializzazione della responsabilità ambientale condivisa a livello aziendale e di territorio).


contenuti

CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE. Lo standard ISO 14064:2006 delle migliori pratiche internazionali in gestione, rendicontazione e verifica di dati ed informazioni riferiti alle emissioni di GHG complessivi di organizzazione (calcolate nell’ambito di un esercizio aziendale annuale). Indice sintetico di quantificazione e rendicontazione della carbon footprint di organizzazione: determinazione della baseline per monitorare il miglioramento delle performance emissive aziendali. CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO. Calcolo dell’impronta ambientale e/o dell’impronta di carbonio mediante tecnica LCA. Calcolo della Carbon Footprint di Prodotto (CFP) in base allo standard ISO 14067: emissioni complessive di tutte le fasi della vita del prodotto / servizio “dalla culla alla tomba” (approvvigionamento e trattamento delle sue materie prime costitutive, loro lavorazione e produzione del prodotto, trasporti fino al cliente, suo utilizzo e smaltimento a fine vita).


destinatari

Il corso verrà avviato solo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti aventi i requisiti formali e sostanziali richiesti. Requisiti formali: al percorso potranno accedere giovani e adulti occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, che abbiano assolto all’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione. Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato. Requisiti sostanziali: a) buona conoscenza e comprensione (orale e scritta) della lingua italiana; b) possesso una competenza di base sui temi oggetti del progetto formativo e una conoscenza rudimentale dell’informatica, che denoti una capacità di base di svolgere compiti routinari mediante l’uso di internet e del calcolatore


prerequisiti

L’accesso al corso prevede il riscontro dei requisiti formali documentati nella scheda d’iscrizione e nei relativi allegati (Curriculum Vitae, attestati, diplomi, copia del documento d’identità/permesso di soggiorno). Per l’accertamento delle conoscenze e capacità già possedute dalle persone, necessarie per poter seguire efficacemente il percorso, è prevista una procedura di autovalutazione con documentazione delle evidenze di possesso (es. attestazioni, dichiarazioni, elaborati prodotti dal candidato, ecc) riferibili ai requisiti sostanziali, che saranno oggetto di validazione da parte dell’Ente formativo.


attestato

Attestato di frequenza

condividi sui social

note

L’operazione è gestita da un partenariato di enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna che collaborano alla promozione e realizzazione del catalogo di corsi “Competenze per la doppia transizione nella filiera meccanica”:

 

  • W.Training s.r.l.
  • ZENIT S.r.L. – MODENA

I corsi si svolgeranno nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna.

edizioni

Al momento non ci sono edizioni attive contattaci per maggiori informazioni

contattaci per maggiori informazioni


    DICCI CHI SEI

    PrivatoAzienda