PLC, PC-BASED E ARCHITETTURE DI MOTION CONTROL

PLC, PC-BASED E ARCHITETTURE DI MOTION CONTROL

GRATUITO

data:

25 Gen 2024

sede:

CA’ BELLA

durata:

64 ore

docente:

Luca Iacaruso

Sai che cosa fa un TECNICO DELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE?

Si occupa di realizzare il programma software di automazione di una macchina automatica e di gestire le fasi di debug e testing compreso lo studio del sistema automatizzato, esecuzione delle procedure e integrazione tra software e macchina.

La Regione Emilia-Romagna, da sempre attenta alle esigenze produttive, finanzia un corso GRATUITO di 64 ore per la formazione di figure dedicate all’automazione industriale, continua a scorrere questa pagina per scoprire i contenuti del corso!

CLICCA QUI E COMPILA IL FORM PER ISCRIVERTI

 

obiettivi

Gli obiettivi formativi del percorso sono riferibili al profilo del TECNICO DELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. La figura di riferimento è in grado di realizzare il programma software di automazione di una macchina automatica, attuando eventuali revisioni nella fase di debug e testing, ovvero di elaborare il programma applicativo per il controllo, la sincronizzazione ciclica degli assi e la gestione di movimenti complessi di un sistema automatico. Tra i suoi task di lavoro rientra l’analisi del programma software di automazione, ovvero: a) lo studio del sistema automatizzato; b) l’esecuzione delle procedure di programmazione dei sistemi di comando e regolazione; c) l’integrazione funzionale tra programma software e sistema macchina.


contenuti

Generalità del PLC, hardware del PLC, introduzione a SIMATIC TIA PORTAL con esercitazioni, introduzione agli HMI e progettazione di software PLC, funzionalità avanzate (linguaggio SCL, funzioni PID e MOTION), esercitazioni PLC-HMI (impianto semaforico, nastro di trasporto, esercizi con SCL) con simulazione, debug, collaudo.

CLICCA QUI E COMPILA IL FORM PER ISCRIVERTI

 

CALENDARIO:

25, 26, 27, 30 gennaio 2024

1, 2, 3, 13, 15, 16, 17, 20, 22, 23, 24, 29 febbraio 2024

 

Infrasettimanali: 14.30-18.30

Sabati: 9:00-13.00

 

Termine iscrizioni: 15 gennaio 2024

 

CLICCA QUI E COMPILA IL FORM PER ISCRIVERTI


destinatari

Il corso verrà avviato solo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti aventi i requisiti formali e sostanziali richiesti. Requisiti formali: al percorso potranno accedere giovani e adulti occupati o non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, che abbiano assolto all’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione. Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato. Requisiti sostanziali: a) buona conoscenza e comprensione (orale e scritta) della lingua italiana; b) possesso una competenza di base sui temi oggetti del progetto formativo e una conoscenza rudimentale dell’informatica, che denoti una capacità di base di svolgere compiti routinari mediante l’uso di internet e del calcolatore


prerequisiti

L’accesso al corso prevede il riscontro dei requisiti formali documentati nella scheda d’iscrizione e nei relativi allegati (Curriculum Vitae, attestati, diplomi, copia del documento d’identità/permesso di soggiorno). Per l’accertamento delle conoscenze e capacità già possedute dalle persone, necessarie per poter seguire efficacemente il percorso, è prevista una procedura di autovalutazione con documentazione delle evidenze di possesso (es. attestazioni, dichiarazioni, elaborati prodotti dal candidato, ecc) riferibili ai requisiti sostanziali, che saranno oggetto di validazione da parte dell’Ente formativo.


attestato

Scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013), riferito alla qualifica regionale di TECNICO DELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

condividi sui social

note

L’operazione è gestita da un partenariato di enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna che collaborano alla promozione e realizzazione del catalogo di corsi “Competenze per la doppia transizione nella filiera meccanica”:

 

  • W.Training s.r.l.
  • ZENIT S.r.L. – MODENA

I corsi si svolgeranno nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna.

 

Il Corso PLC, PC-based e architetture di motion control  è interamente GRATUITO perché finanziato da Fondo Sociale Europeo e Regione Emilia-Romagna.

Operazione Rif. PA 2022-18786/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

Il corso verrà avviato solo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti previsti, aventi i requisiti

 

edizioni

PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO PLC, PC-BASED E ARCHITETTURE DI MOTION CONTROL

25 Gen 2024

Sede: Ca' Bella

CALENDARIO:

25, 26, 27, 30 gennaio 2024
1, 2, 3, 13, 15, 16, 17, 20, 22, 23, 24, 29 febbraio 2024

Infrasettimanali: 14.30-18.30
Sabati: 9:00-13:00


Termine iscrizioni: 15 gennaio 2024

contattaci per maggiori informazioni


    DICCI CHI SEI

    PrivatoAzienda