IFTS – Tecnico dell’industrializzazione sostenibile delle produzioni meccaniche

IFTS – Tecnico dell’industrializzazione sostenibile delle produzioni meccaniche

Gratuito

data:

---

sede:

Cà Bella

durata:

800 di cui 280 di stage aziendale e 20 di Project Work

Il corso IFTS 2022-2023 – Tecnico dell’industrializzazione sostenibile delle produzioni meccaniche è interamente GRATUITO, perché finanziato da Fondo sociale europeo Plus e Regione Emilia-Romagna.

Operazione Rif. P.A. 2022-17379/RER cofinanziata da Fondo sociale europeo Plus e Regione Emilia-Romagna ed approvata con Delibera di Giunta regionale Num. 1379 del 01/08/2022 (in attesa di determina di finanziamento)

TERMINE ISCRIZIONI: 16 gennaio 2023

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI : cabella@zenitformazione.com – tel. 059 5966125

Per essere sempre aggiornato su ulteriori opportunità segui la nostra Pagina LinkedIn o la sezione corsi del nostro sito

 

obiettivi

Il corso ha come obiettivo lo sviluppo del profilo completo delle competenze specialistiche riconducibili al Tecnico dell’industrializzazione sostenibile delle produzioni meccaniche, figura professionale che definisce le soluzioni tecniche/tecnologiche del processo produttivo, curando sia il dimensionamento e l’attrezzaggio di vari impianti di produzione (layout e modelli di configurazione in base a flussi e movimentazioni di materiali e semilavorati), sia lo sviluppo dei cicli di lavorazione (fasi, tempi e metodi), nel rispetto dei programmi di produzione e delle specifiche progettuali. Applica i modelli della “produzione circolare” per ottimizzare l’impiego sostenibile di materie prime, energia e capacità produttiva. Assicura la qualità delle lavorazioni, applicando i sistemi di prova di materiali e prodotti e gestendo i sistemi digitali di controllo di supervisione dei processi della fabbrica 4.0.


contenuti

Sbocchi occupazionali

I corsi IFTS Istruzione e formazione tecnica superiore – progettati e realizzati da istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione professionale accreditati, università e imprese – formano tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione dei mercati. La Regione Emilia-Romagna ogni anno programma i percorsi IFTS sulla base delle figure più richieste dalle imprese.

Le competenze ingegneristiche e tecnologiche collocano la figura professionale in oggetto tra quelle richieste nel sistema di imprese che:

  • realizzano lavorazioni meccaniche con macchine computerizzate a controllo numerico (torni, frese, rettificatrici, centri di lavoro a più assi…), lavorazioni di precisione, reverse engineering, rettifiche e finiture;
  • producono (in proprio o conto terzi) particolari e componenti meccanici-meccatronici per diversi impieghi (industria dell’automotive e motorsport, aerospaziale, …);
  • progettano, producono e installano macchine, linee e sistemi completi di automazione (anche robotizzati) a servizio di diverse tipologie di produzione e logistica industriale: macchine per la ceramica, per la lavorazione del legno, per la produzione di automobili, per il trasporto e la movimentazione;
  • agiscono come fornitori di servizi avanzati a supporto della manifattura (progettazione, prototipazione, digitalizzazione 3D…), necessari ad attivare nuove soluzioni idi prodotto/processo.

 

Contenuti

  • Inglese tecnico
  • Applicativi informatici per la gestione dei dati
  • Comunicazione e dinamiche di gruppo
  • Problem solving e controllo di processo
  • La gestione integrata della sicurezza nell’ambiente di lavoro
  • Matematica e statistica applicata
  • Sistemi di produzione
  • Tecniche di gestione dei flussi produttivi
  • Analisi dei costi industriali
  • Industrializzazione del prodotto
  • Sistemi e componenti dell’albero di prodotto
  • Tecnologie dei materiali e lavorazioni dell’albero di prodotto
  • Programmazione delle automazioni produttive
  • Metrologia e sistemi di prova
  • Sensoristica e monitoraggio elettronico per l’intelligenza operativa
  • Manutenzione produttiva
  • Impronta ambientale di prodotto
  • Produzione circolare e uso efficiente dell’energia

 

  • Project Work applicativo di industrializzazione di prodotto (20 ore)
  • Stage aziendale (280 ore)

 

  • Esame finale

 

È previsto percorso della durata di 24 ore di riallineamento iniziale delle competenze dei partecipanti, su conoscenze propedeutiche fondamentali per una efficace fruizione del percorso (es. lettura e interpretazione del disegno tecnico).

 

TERMINE ISCRIZIONI: 16 gennaio 2023

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI : cabella@zenitformazione.com – tel. 059 5966125


destinatari

I percorsi IFTS Si rivolgono a giovani e adulti non occupati oppure già occupati, che intendono specializzarsi nel mercato del lavoro con l’acquisizione di nuove competenze. Per accedere ai percorsi IFTS occorre, di norma, essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che non hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore, ma hanno maturato competenze coerenti con la figura IFTS nell’ambito di altri percorsi formativi o di esperienze lavorative. Al percorso in oggetto accedono: A. giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, indirizzi tecnico (Meccanica, Meccatronica ed Energia; Elettronica ed Elettrotecnica) o professionale (Manutenzione e assistenza tecnica) o liceale (Scientifico – Scienze applicate); B. giovani con diploma professionale quadriennale di Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione / Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti, in uscita dai percorsi di IV anno IeFP; C. coloro in possesso dell’ammissione al V anno dei licei; D. coloro non in possesso del diploma di scuola secondaria II grado, previo accertamento di competenze coerenti acquisite in percorsi di Istruzione/formazione/lavoro. TERMINE ISCRIZIONI: 16 gennaio 2023 PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI : cabella@zenitformazione.com - tel. 059 5966125


prerequisiti

La selezione prevede una prova pratica e una prova scritta (1° giorno) ed un colloquio individuale (2°giorno). La prova pratica si compone di una simulazione di gruppo, per la verifica delle competenze relazionali, organizzative e di problem solving. La prova scritta verifica le seguenti competenze tecniche in ingresso: parametri di una produzione meccanica (piano, programma, ciclo di lavorazione); tecnologie di lavorazione e documentazione tecnica del prodotto; conoscenze matematiche, logiche e di lingua inglese. Col colloquio sono verificate motivazioni e aspettative dei candidati, in quanto coerenti con la possibile organizzazione del percorso. I candidati privi di diploma sono ammessi alle selezioni previo accertamento di: a) saperi minimi per l’accesso all’ambito della specializzazione; b) competenze di base relative agli assi culturali dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale; c) competenze chiave di cittadinanza e per l'apprendimento permanente. Il processo di selezione è assicurato da una apposita commissione multidisciplinare al fine di valutare le candidature in modo esteso (competenze tecniche, aspetti motivazionali, potenziale individuale, ecc.) Ai candidati sarà fornita preventiva comunicazione sulle modalità di svolgimento delle prove, a salvaguardia delle pari opportunità di accesso. Al termine della selezione, i candidati si collocano fino all’esaurimento dei posti disponibili in una graduatoria di merito, redatta in base al punteggio complessivo conseguito nelle prove. I candidati ammessi che formalizzano la volontà di accedere al percorso in esito alla pubblicazione della graduatoria dovranno risultare residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione.


attestato

Previo superamento dell’Esame finale, previsto al termine del percorso, sarà rilasciato il Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo - IV livello EQF (European Qualifications Framework - Quadro Europeo delle Qualificazioni – Europass). Il certificato di specializzazione tecnica superiore è valido a livello nazionale.

condividi sui social

note

SOGGETTO GESTORE: L’operazione è gestita da Zenit Formazione (Ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna) che si avvale della collaborazione di partner che collaboreranno alla promozione dell’offerta e alla sua realizzazione

 

CA’ BELLA CENTRO DI FORMAZIONE TECNOLOGICA: un polo di sviluppo delle competenze tecniche più richieste dal mercato, fondamentali per sostenere i processi di innovazione e crescita delle aziende.

 

Partners

 

Partner istituzionali

  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO-EMILIA – Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI)
  • I.S. A. FERRARI – Maranello (Mo)
  • ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE P. LEVI – Vignola (MO)
  • ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE G. MARCONI – Pavullo nel Frignano (MO)

Imprese

  • ASSOCIAZIONE 4HUB
  • BECKETT THERMAL SOLUTIONS S.R.L.
  • BI-REX BIG DATA INNOVATION & RESEARCH EXCELLENCE
  • COOLTECH S.R.L.
  • FGB S.R.L.
  • GRAFOS STEEL S.R.L.
  • IMAL S.R.L.
  • LK LAB S.R.L.
  • MOTOVARIO S.P.A.
  • OFFICINA CI-ESSE S.R.L.
  • PULSAR INDUSTRY S.R.L.
  • R.B. – S.R.L.
  • SNAP-ON EQUIPMENT S.R.L.
  • TELLURE ROTA – S.P.A.

 

Promotori

 

Promotori istituzionali

  • Comune di Formigine
  • Comune di Maranello
  • Comune di Fiorano Modenese
  • Comune di Sassuolo

Imprese

  • Centro per l’innovazione della Rete alta tecnologia TR Lab – Laboratorio Test e Research di Tellure Rota Spa
  • CMP spa
  • CRP Meccanica s.r.l.
  • CRP Technology s.r.l.
  • F.I.R. srl
  • Forghieri Srl
  • LB Officine Meccaniche SpA
  • Lodesani & Carreri Srl
  • Sermat Srl
  • Smartjet Srl
  • United Symbol s.r.l.
  • Vis Hydraulics srl

edizioni

contattaci per maggiori informazioni


    DICCI CHI SEI

    PrivatoAzienda