VALUTATORE D’IMPATTO

VALUTATORE D’IMPATTO

GRATUITO

data:

10 Gen 2024

sede:

Ca’ Bella &
live streming

durata:

64 ore

docente:

Giuseppe Bruni Piero Cevola

Che cosa significa essere un valutatore d’impatto?

Questa figura è un punto chiave nelle imprese in quanto si occupa di raccogliere e analizzare i dati riguardanti le attività attuate a beneficio di persone, ambiente, territori e comunità con particolare focus sulla sostenibilità, trasparenza e responsabilità.

Il suo ruolo è importantissimo per l’impatto che ha nel mondo del lavoro e non solo, dove le direttive a favore di persone e ambiente svolgono un ruolo sempre maggiore. Ecco perchè la Regione Emilia-Romagna ha deciso di finanziare un corso GRATUITO dedicato alla formazione delle competenze necessarie per svolgere questa mansione sempre più richiesta.

Continua a scorrere la pagina per scoprire i contenuti del corso e il calendario!

 

CLICCA QUI E COMPILA IL FORM PER ISCRIVERTI

obiettivi

Progettare il disegno valutativo, analizzando il contesto aziendale interno (capitali) e il contesto esterno in cui agisce l’impresa, definendo il campo di analisi con specifiche finalità di misurazione degli impatti in funzione degli obiettivi e risultati attesi (cambiamento); definire l’architettura del processo valutativo in coerenza con le linee guida internazionali sulla valutazione (es. DAC) e la redazione dei disegni valutativi e previsionali; identificare quali attori siano destinatari del valore generato dall’impresa (stakeholder) e le risorse tangibili e intangibili che possono generare valore da parte dell’impresa a livello micro, meso e meta; realizzare la mappatura dei principali processi organizzativi ai vari livelli, dei loro responsabili e delle relazioni attivate con gli stakeholder in ogni fase del processo di creazione del valore; costruire, in collaborazione con i diversi responsabili dei processi aziendali, sistemi di misurazione quali-quantitativa dell’impiego e dei benefici dei capitali usati dall’impresa in relazione alla finalità organizzativa prefissata (anche selezionando tra standard e metodologie di misurazione e valutazione esistenti e accreditate, previo adattamento al contesto); individuare la tipologia di dati e informazioni necessaria a misurare il valore generato dall'impresa o dal progetto, in coerenza con il sistema di valutazione d’impatto prescelto; effettuare la valutazione di output (performance), outcome e impatto (cambiamento) in collaborazione con i diversi responsabili dei processi aziendali, per argomentare gli effetti diretti e indiretti di un progetto e/o di un’attività di impresa nelle diverse dimensioni ambientale (E), sociale (S) e dei sistemi di governo (G); contribuire a redigere il Report di Valutazione dell’impatto e a definire la strategia comunicativa dell’impatto generato agli stakeholder.


contenuti

  • Cosa vuol dire valutare e i livelli di valutazione
  • Le principali metodologie di misurazione e valutazione di impatto a confronto: i vari standard e framework e le loro diverse finalità
  • La cassetta degli attrezzi del valutatore
  • Bilancio Sociale e la valutazione di impatto sociale prevista dalle Linee Guida ministeriali per il Terzo settore
  • Il principio del Valore nella prospettiva dell’Economia civile
  • Stakeholder e materialità
  • Il processo di comunicazione del valore dell’impatto generato agli stakeholder
  • Agenda ONU 2030 e SDGs

 

Descrizione del profilo professionale:

Il Valutatore d’Impatto è quella figura professionale che opera all’interno dell’azienda, dipendente o consulente che sia, per raccogliere e analizzare i dati che derivano dall’impegno della società a perseguire “una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse”. Effettua, in collaborazione con il management, le scelte adeguate ad un’efficace misurazione dell’impatto annuale. Si confronta e collabora con i responsabili d’area (CFO, Innovation Manager, MKTG, Produzione…).

 

CALENDARIO:

10 gennaio in live streaming

12 gennaio in presenza

17, 19, 24, 26 e 31 gennaio in live streaming

7 e 9 febbraio in presenza

 

orario 10/13 – 14/18

 

Termine iscrizioni: 19 dicembre 2023


destinatari

Il corso verrà avviato solo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti aventi i requisiti formali e sostanziali richiesti. Requisiti formali: al percorso potranno accedere giovani e adulti occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, che abbiano assolto all’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione. Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato. Requisiti sostanziali: a) buona conoscenza e comprensione (orale e scritta) della lingua italiana; b) possesso una competenza di base sui temi oggetti del progetto formativo


prerequisiti

L’accesso al corso prevede il riscontro dei requisiti formali documentati nella scheda d’iscrizione e nei relativi allegati (Curriculum Vitae, attestati, diplomi, copia del documento d’identità/permesso di soggiorno). Per l’accertamento delle conoscenze e capacità già possedute dalle persone, necessarie per poter seguire efficacemente il percorso, è prevista una procedura di autovalutazione con documentazione delle evidenze di possesso (es. attestazioni, dichiarazioni, elaborati prodotti dal candidato, ecc) riferibili ai requisiti sostanziali, che saranno oggetto di validazione da parte dell’Ente formativo.


attestato

Scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013), riferito alla qualifica regionale di TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE

condividi sui social

note

L’operazione è gestita da un partenariato di enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna che collaborano alla promozione e realizzazione del catalogo di corsi “Competenze per la doppia transizione nella gestione d’impresa”:

  • ZENIT S.r.L. – MODENA
  • W. Training s.r.l.

I corsi si svolgeranno nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna.

 

Il Corso VALUTATORE D’IMPATTO è interamente GRATUITO perché finanziato da Fondo Sociale Europeo e Regione Emilia-Romagna.

 

Operazione Rif. PA 2022-18781/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

Il corso verrà avviato solo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti previsti, aventi i requisiti.

edizioni

VALUTATORE D’IMPATTO

10 Gen 2024

Sede: Ca' Bella & Live streaming

CALENDARIO:
10 gennaio in live streaming 
12 gennaio in presenza
17, 19, 24, 26 e 31 gennaio in live streaming
7 e 9 febbraio in presenza

orario 10/13 - 14/18

Termine iscrizioni: 19 dicembre 2023

contattaci per maggiori informazioni


    DICCI CHI SEI

    PrivatoAzienda