“Tutta l’arte del governo consiste nell’arte di essere onesti”
(Thomas Jefferson)
“Tutta l’arte del governo consiste nell’arte di essere onesti”
(Thomas Jefferson)
Siamo nati nel 2012 e fin da allora abbiamo sviluppato la nostra governance tra competitività ed etica, disciplinando – attraverso l’organo di governo amministrativo – le regole di gestione operativa e finanziaria, le relazioni tra i vari attori coinvolti (stakeholder) e gli obiettivi per cui l’impresa è amministrata (scopo), conformandoci alle norme di legge in materia:
Oltre a questo, abbiamo sviluppato un sistema di governance gestionale, mediante il quale vengono gestiti e controllati e, quindi, vengono rappresentati i molteplici interessi dei vari stakeholders che hanno o possono avere rapporti economici con Zenit
MODELLO 231
Zenit, alla stessa stregua della persona fisica, è oggi ritenuto un soggetto giuridicamente capace di un autonomo comportamento rilevante in sede penale (cfr. D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231).
Per tale motivo, a partire dal 2018 abbiamo adottato il MODELLO DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE D.LGS. 231/01 al fine di garantire un corretto comportamento della persona giuridica che è espressione dell’insieme delle condotte del nostro personale.
Le risorse umane operanti in Zenit eseguono e gestiscono, nell’interesse o a vantaggio della società, le loro quotidiane attività per assicurarne la competitività sul mercato, ma sempre nel rispetto:
ossia privilegiando comportamenti deontologicamente corretti, buoni, giusti o moralmente leciti, a discapito di comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati
Zenit ha nominato quale Organismo di Vigilanza, conferendogli i poteri e garantendogli autonomia, l’Avvocato Dr. Francesco Cassanelli Stami.