19 Marzo 2020
Zenit ha predisposto un catalogo di CORSI GRATUITI progettati per imprese di PICCOLE DIMENSIONI, operanti nel comparto della MECCANICA STRUMENTALE (o ad esso riconducibili), che vogliono intraprendere un percorso di innovazione nell’ottica di una crescita competitiva.
I corsi, che avranno tutti una durata di 24 ore e prevedono il coinvolgimento di almeno 8 partecipanti, si svilupperanno sulle seguenti aree di contenuto.
Scopri qui tutti i corsi GRATUITI (anche in modalità webinar) già disponibili!
AREA 1: percorsi formativi che consentiranno di applicare le diverse possibilità e strumenti connessi all’INNOVAZIONE DATA DRIVEN per riformare un’azienda, grazie all’utilizzo strategico dei dati su molteplici applicazioni (dall’ottimizzazione della produzione, allo sviluppo di strategie commerciali)
# raccolta dei dati aziendali
# utilizzare dati correttamente
# dati più interessanti per il business
# strategie per il supporto decisionale
# analisi del presente (descriptive analitycs)
# analisi del futuro (predictive-prescriptive analitycs)
AREA 2: percorsi formativi che consentiranno di apprendere le modalità per INNOVARE I PRODOTTI attraverso lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie digitali (additive and advanced manufacturing) per consentire la creazione di nuovi manufatti o l’innovazione degli stessi, grazie a modalità progettuali e produttive innovative (product design, augmented reality…), l’utilizzo di materiali avanzati o il riutilizzo di scarti e sottoprodotti (economia circolare)
# additive and advanced manufacturing
# nuovi prodotti
# nuove modalità progettuali
# product design
# augmented reality
# materiali avanzati
AREA 3: percorsi formativi che consentiranno di declinare l’innovazione tecnologica verso la TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL PROCESSO (integrazione verticale) e della VALUE CHAIN (integrazione orizzontale). L’innovazione dell’industria della meccanica strumentale si concretizza non solo con la meccatronica e robotica avanzata, ma anche con la necessità di arrivare ad una “Smart Manufacturing”: l’applicazione di sistemi “smart” ottimizzano la connessione delle varie risorse di un’azienda manifatturiera, migliorando la qualità dei prodotti stessi
# interconnessione e cooperazione
# risorse
# value chain
# value eco-system
# business data-driven
AREA 4: percorsi formativi che, all’interno dello scenario dell’Industria 4.0, diventino un’opportunità per INNOVARE I MODELLI ORGANIZZATIVI, spunto a loro volta per avviare una riflessione sui MODELLI DI BUSINESS
# organizzazione innovativa
# nuove tecnologie = nuove organizzazioni del lavoro
# agility
# business model canvas
AREA 5 – OPEN INNOVATION
Alcuni percorsi potranno essere realizzati in modalità tecnico-pratica attraverso l’attivazione di veri e propri “Laboratori di co-progettazione e problem solving collaborativo” per l’Open Innovation.
Ogni laboratorio avrà la durata di 40 ore.
In questi, verranno sviluppate competenze utili a supportare le imprese su:
PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO
Al fine di declinare nei contesti aziendali delle imprese partecipanti ai percorsi formativi le competenze acquisite, rafforzandole e qualificandole, le imprese potranno beneficiare di un “Percorso di accompagnamento all’implementazione di strategie e processi di innovazione”, della durata di 10 ore e disponibile in 28 edizioni.
Per maggiori informazioni:
059.5966125
enrico.battilani@zenitformazione.com
Operazione Rif. PA 2019-11715/RER “Percorsi di sviluppo delle competenze per l’innovazione delle imprese della meccanica strumentale” approvata con DGR 1336/2019 del 29/07/2019 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Siamo una realtà dinamica che opera nel campo della formazione e dei servizi alle imprese.
Leggi di più