Che cos’è l’apprendistato professionalizzante?
L’apprendistato professionalizzante è un contratto indirizzato ai giovani (tra i 18 e i 29 anni) che consente di acquisire una qualifica professionale. Regola un rapporto di lavoro nel quale l’azienda si impegna a istruire l’apprendista attraverso fasi di insegnamento pratico e tecnico-professionale.
La formazione, come previsto dalle normative nazionali e regionali vigenti, avviene sia internamente che esternamente all’azienda. Quella interna è stabilita da un piano formativo individuale, allegato al contratto di assunzione, che stabilisce gli obiettivi da conseguire nel percorso grazie all’aiuto del tutor o di un referente aziendale.
La formazione esterna, da svolgersi obbligatoriamente presso un Ente di Formazione accreditato, deve essere svolta sulla base di moduli formativi professionalizzanti che variano in base all’area professionale di inserimento dell’apprendista. Questa formazione è finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con appositi voucher, quindi non rappresenta un costo aggiuntivo per le imprese.
La formazione esterna, pari a 40 ore, è obbligatoria solo per la prima annualità del contratto e deve essere completata entro 1 anno dalla data di assunzione.